Con grande piacere scrivo l’articolo sulla prima reunion alumni del mio glorioso comitato, Firenze.
Eravamo presenti in 28 in una bella location in via Tornabuoni (ringraziamo Tanganelli per il suggerimento e Sabrina Montaguti per aver preso i contatti). Tra questi 28 c’erano ben 4 presidenti degli anni 90 (in ordine cronologico di presidenza): Tanganelli Giampaolo (detto Tanga), Rossini Stefano, Castellani Giovanni (detto Ciccio), Braschi Andrea.
La giornata è iniziata con il sottoscritto, Tanganelli, Alberto Caiola e Gabriella Gallas quando abbiamo incontrato i manager del resort di Roccamare per l’organizzazione dell’evento di Maggio 2019 (dal 16 al 19 Maggio, segnare in agenda!); sole scintillante, Firenze piena di turisti e ritardo dei treni che colpisce sempre la nostra Gabriella (i treni, che siano ad alta o bassa velocità non amano forse la fermata di Arezzo!).
Si prosegue con un ottimo pranzo tra noi 4: ristorante scelto bene da Tanganelli (che in fatto di cibo e di olio non è secondo a nessuno), “Latini”, carne ottima (ci manteniamo leggeri per la sera).
Ci confrontiamo su chi viene, chi è stato chiamato e con una mia ultima telefonata, riesco a convincere Silvia Chiavacci, che infatti verrà.
Alle 17.30 scatta l’ora x: breve presentazione del sottoscritto sulla serata e la parola passa al mitico Alessandro Papini (detto Papa); Alessandro ha lavorato nel mondo della moda come manager, ci ha parlato di come si stia evolvendo questo settore e poi ci ha esposto un caso concreto: Michael Kors.
Ma prima di iniziare, Alessandro ricorda giustamente un nostro carissimo amico e membro AIESEC degli anni 90, Lorenzo Ciolli (detto ciop, mai conosciuto cip!), morto il 5 Novembre del 2006 a 37 anni.
Il Ciop è stata una figura mitica nel comitato, un grande amico per tutti noi ed un grande spirito AIESEC (poi nelle lotte a colpi di bottiglie di vino e di grandi bevute, era il numero 1).
L’intervento di Alessandro è piacevole, coinvolge la platea (che giustamente fa domande ed osservazioni); alla fine anche Alberto, nostro presidente, presenta l’associazione alumni e le finalità (devo dire che a fine serata ho raccolto commenti positivi sul suo discorso).
Quindi si parte con il buffet: ottime mozzarelle, pizza, pasta e un bel tavolo rotondo dove sedersi e poter chiacchierare.
Vedere la gioia di tutti nel ritrovarsi con piacere non ha prezzo (per il resto c’è Mastercard, come dice lo spot).
Come ha detto il grande Braschi: “Tano, sembra che ci siamo visti l’altro ieri!”
Invece sono passati 12 anni da quando ci siamo visti, ma con gli amici veri quella è la sensazione che hai, il legame non si spezza mai.
Erano presenti anche altre persone che hanno frequentato AIESEC in quegli anni: il mio carissimo amico Srdjan Radivojevic con sua moglie e Laura Morini, amica commercialista di Sabrina Monteguti.
Io e Stefano Rossini ci lasciamo verso le 23 dopo un’ultima birra, con la convinzione di rivederci ed organizzare altri eventi a Firenze.
“Il dado è tratto” e Firenze è tornata, con allegria e la consapevolezza che AIESEC è sempre una bella esperienza!
Gaetano Bonfissuto