AIESEC Alumni Italia ha il piacere di annunciare che è stata organizzata una visita riservata ai nostri soci presso la sede di Renato Corti SpA a Scandicci (Firenze), che si terrà il giorno 15 Febbraio 2019.
Agenda evento:
Ore 15:00 – Visita Alumni, guidati dal plant manager Gerardo Viviano
Ore 17:30 – Fine visita
Segue cena alle ore 19:30 presso il ristorante Nedo L’Officina dei Golosi, indirizzo: Piazza Paolo Uccello, 12, 50142 Firenze. Il costo per la cena è di € 27 a persona.
La visita all’azienda è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota per l’anno 2019.
La cena è aperta a tutti gli alumni; dato che il locale ha pochi posti si consiglia di prenotare inviando una e-mail a g.bonfissuto@socialsurf.eu
Vi aspettiamo numerosi per cogliere al volo questa interessante opportunità!
Profilo Azienda
La Renato Corti SpA ha due sedi in Italia, la sede storica a Milano e quella di Scandicci, con un totale di circa 500 dipendenti ed un fatturato superiore ai 150 milioni di Euro. La sede di Scandicci impiega ad oggi circa 300 persone e si estende su una superficie di ca. 10.000mq divisa in due capannoni; ci sono i reparti di: taglio, preparazione, trapunta, assemblaggio e rifinitura, oltre ovviamente agli uffici, alla modelleria ed ai magazzini. L’azienda produce borse per vari marchi del lusso per una media mensile che va dagli 8.000 a 10.000 pezzi al mese.
Profilo professionale di Gerardo Viviano
Lavora nel modo della moda dalla fine degli anni ’90, la sua esperienza comincia in Prada dove svolge il ruolo di Responsabile dell’Avanzamento Produzione e Logistica Magazzini. Sempre in Prada in seguito dirige la consociata del gruppo con sede a Scandicci, all’interno della quale venivano prodotti sia campionari che produzione dei vari marchi del gruppo (Prada, Miu Miu, Jil Sander).
Dopo l’esperienza in Prada è passato al gruppo Giorgio Armani, dove gli è stato affidato il compito di organizzare il settore pelletteria del Marchio, che sino ad allora era stato concesso in licenza esternamente.
Nel 2010 gli si è presentata l’opportunità di creare la sede fiorentina della Renato Corti, azienda storica italiana conosciuta nel settore per la sua capacità di sviluppare e produrre collezioni di pelletteria per i più prestigiosi marchi del lusso mondiale.